CHI SIAMO
TECNOLOGIA SOLIDA, VISIONE TECNICA, RELAZIONI CHE DURANO
General Dosing nasce a Modena nel 2011, ma le sue radici affondano in un’esperienza tecnica che inizia alla fine degli anni ’80.
Il fondatore, Francesco Famà, ha costruito la sua competenza collaborando con diverse realtà legate al dosaggio e alla movimentazione delle materie prime, specializzandosi nel trattamento di materiali sfusi solidi.
Fin dall’inizio, la visione è stata chiara: non limitarsi a proporre macchine standard, ma affiancare i clienti nella progettazione di soluzioni tecniche realmente utili, adattabili ai loro processi e ai loro spazi.
Oggi General Dosing progetta e produce sistemi per la gestione delle materie prime solide e liquide: dal dosaggio al trasferimento, dall’alimentazione all’integrazione con gli impianti esistenti.

DAL LABORATORIO ALLA PRODUZIONE
General Dosing nasce con l’obiettivo di costruire soluzioni pratiche, affidabili, pronte a integrarsi con le reali esigenze di produzione.
Oggi lavoriamo con costruttori, impiantisti e aziende in Italia e all’estero.
NON SOLO DOSAGGIO
Progettiamo sistemi per la gestione tecnica delle materie prime, sia solide che liquide.
Alimentazione, trasferimento pneumatico, dosaggio, controllo e assistenza post-vendita: siamo partner tecnici, non semplici fornitori.
SU MISURA DOVE SERVE, STANDARD DOVE BASTA
Ascoltiamo, analizziamo, progettiamo. Le nostre soluzioni nascono da un confronto tecnico concreto con il cliente. Quando possibile, forniamo macchine da catalogo. Quando serve, progettiamo impianti personalizzati, senza complicare i processi.
TECNOLOGIA ITALIANA, VISIONE INTERNAZIONALE
Collaboriamo con aziende italiane e partner tecnico-commerciali esteri in Scandinavia, Spagna, Portogallo, area balcanica e Asia centrale. Produciamo sia per utilizzatori finali che per costruttori e integratori di impianti.
CHI HA SCELTO LE NOSTRE SOLUZIONI
La competenza, l’esperienza e l’impegno ci consentono di progettare e costruire cose, ma è la passione nel farle che le rende veramente utili e non semplicemente utilizzabili.
Francesco Famà