Il tamburo è di forma tronco-conica, aperto sui due lati, e ruota orizzontalmente sul suo asse. Il prodotto da aromatizzare entra dal lato con diametro inferiore e fuoriesce dal lato opposto semplicemente per rotolamento. Il tamburo ha un profilo interno opportunamente sagomato che muove il prodotto facendolo rotolare su se stesso. Il prodotto, così facendo, viene ricoperto dall’aroma in modo uniforme su tutta la sua superficie.
Per ottenere una buona aromatizzazione occorre che i prodotti vengano dosati nel Tumbler in modo continuo e costante. I rispettivi dosatori possono essere sia di tipo volumetrico che gravimetrico. Con la soluzione gravimetrica si ottiene un prodotto aromatizzato di migliore qualità in quanto è possibile dosare l’aroma in quantità controllata e nella giusta percentuale, risparmiando materia prima spesso costosa e limitando la dispersione di polvere in ambiente.
I dosatori normalmente utilizzati per il prodotto da aromatizzare sono del tipo a canale vibrante della serie VF, VFW, VFY o a nastro della serie NPW, che hanno la prerogativa di non danneggiarlo.
Per l’aroma vengono utilizzati dosatori monovite della serie CH, CHW, bivite della serie BH, BHW o a canale vibrante della serie VF, VFW, VFY. Per una migliore dispersione si può ricorrere all’utilizzo di getti di aria generati da opportuni ugelli. I getti d’aria vengono orientati in modo da investire l’aroma in uscita dal proprio dosatore e nebulizzarlo all’interno del tamburo. La nube di polvere che si crea consente di ottenere una ricopertura del prodotto più fine e uniforme. L’aroma può essere dosato dallo stesso lato di ingresso del prodotto da aromatizzare, oppure essere introdotto dalla parte opposta nebulizzandolo in contro corrente.
I dosatori, completi delle loro tramogge di carico, sono installati a ridosso del Tumbler mediante loro strutture di supporto indipendenti dotate di ruote e facilmente spostabili per potere pulire comodamente le zone circostanti.
Il Tamburo ruota in appoggio su 4 di ruote, di cui due calettate su un albero folle a le altre su di un albero motorizzato. Il Tamburo è dotato di due robusti anelli perimetrali mediante le quali si appoggia sulle ruote che sono opportunamente scanalate per tenerlo in guida. Il Tamburo è così completamente libero da vincoli meccanici ed è possibile rimuoverlo in modo semplice e rapido per effettuarne la completa pulizia. Il gruppo di trasmissione che muove il Tamburo è costituito da un riduttore a vite senza fine e da un motore elettrico trifase comandato da inverter per poterne regolare la velocità di rotazione in funzione del prodotto da aromatizzare e alla produttività richiesta.
E’ possibile avere motoriduttori in acciaio inox in esecuzione hygienic design o certificati Atex per i casi in cui è richiesto.
Il Tamburo con il suo gruppo di trasmissione è montato su di un chassis basculante, costruito con robusti tubolari saldati, la cui inclinazione è regolabile mediante un volantino con vite trapezia e chiocciola.
Questo sistema consente quindi di variare la pendenza delle pareti del Tamburo e conseguentemente di aumentare o diminuire il tempo di permanenza del prodotto al suo interno in funzione del grado di aromatizzazione voluto. Lo chassis basculante è fissato su di una robusta struttura portante pallettizzata e dotata di piedini regolabili in altezza. L’intero gruppo si può quindi movimentare con un carrello elevatore per portarlo nella zona di lavaggio.
Sotto al Tamburo è inserita una vasca di contenimento la cui funzione è quella di raccogliere eventuali particelle volatili di prodotto o di aroma che potrebbero altrimenti cadere a terra e sporcare il pavimento. La vasca di contenimento è completamente estraibile per agevolarne le operazioni di pulizia.
Il Tumbler è alloggiato in una cabina di contenimento e protezione completamente indipendente. La cabina, che costituisce il carter del Tumbler è costruita con tubolari saldati e chiusa con pannelli completamente smontabili. La base presenta 4 piedi di ancoraggio a terra regolabili in altezza mediante volantino.
Su un lato è presente una ampia portella con molle gas totalmente apribile a ribalta verso l’alto che consente una agevole estrazione del Tumbler insieme alla sua struttura portante dalla quale può essere poi rimosso per effettuarne la completa pulizia e sanificazione. Anche la cabina, una volta estratto il Tumbler, diventa completamente accessibile per potere essere pulita al suo interno.
Il Tumbler con la sua struttura portante e la cabina esterna possono essere meccanicamente vincolati tra loro utilizzando opportune barre di aggancio removibili che vengono fornite a corredo. L’intera macchina diventa così completamente pallettizzabile in modo da poterlo movimentare agevolmente con un carrello elevatore.
I materiali di costruzione maggiormente utilizzati sono l’acciaio inox Aisi 304 e 316L.
Le superfici a contatto con il prodotto possono essere semplicemente passivate o anche lucide a specchio.
E’ possibile avere su richiesta le certificazioni dei vari materiali a contatto.
Le superfici esterne sono satinate 180 mesh. E’ possibile averle anche micro-pallinate o elettro-lucidate su richiesta.
Per le guarnizioni vengono utilizzate gomme idonee per la tenuta polveri, come SBR o NBR. Sono disponibili anche gomme alimentari anche con certificazioni FDA su richiesta.
A completamento possono essere forniti quadri elettrici e relativi pannelli di controllo con dotazione di software progettato specificamente per mettere in relazione la portata di alimentazione del prodotto, la portata di dosaggio dell’aroma e la velocità di rotazione del tamburo, fattori estremamente importanti per ottenere una buona aromatizzazione.