Stazioni Riempi Big-Bag
della serie RBB, RBBW
Stazioni riempi big-bag, versione base, serie RBB

Dispositivi di intercettazione al carico

Stazioni riempi big-bag, versione gravimetrica, serie RBBW

Rulliera pesata

Sono stazioni adibite al riempimento di big-bag con prodotti in polvere o granulari. I big-bag disponibili in commercio hanno varie dimensioni, pertanto la Stazione RBB è progettata e costruita per potere essere il più versatile possibile. I big-bag utilizzabili possono avere dimensioni massime di 120x120x200 cm, hanno quattro bretelle di presa e hanno il lato superiore completamente aperti o dotato di manica di ingresso prodotto.
L’allestimento base (RBB) è costituito da una struttura auto-portante composta da due moduli sovrapposti.
Il modulo inferiore è costituito da un telaio realizzato con robusti tubolari saldati e formato da 4 colonne principali e diverse travi di irrigidimento. Alla base delle colonne sono riportate delle flange opportunamente forate che consentono il fissaggio a pavimento dell’intera Stazione RBB mediante tirafondi.
Il modulo superiore è dotato di 4 montanti tubolari che si innestano nelle colonne del modulo inferiore a formare una struttura telescopica regolabile in altezza. Una volta determinata l’altezza complessiva della struttura, in base alla dimensione dei big-bag da utilizzare, i due moduli vengono vincolati tra loro mediante viti e bulloni. Questo tipo di costruzione permette in modo semplice e pratico di modificare in qualsiasi momento la Stazione RBB per poter gestire big-bag di altro formato.
Il big-bag vuoto viene appeso alla struttura auto-portante mediante cinghie di tensionamento con avvolgitori a molla dotate di moschettoni ai quali vengono agganciate le bretelle di presa. Le cinghie consentono di tenere il big-bag sempre in tensione durante il riempimento. Sotto al big-bag viene opportunamente collocato un pallet per movimentarlo con un trans pallet o un carrello elevatore una volta riempito.
Sulla sommità della struttura è fissato al centro un apposito collettore cilindrico di carico al quale può essere calzata la manica di ingresso prodotto bloccandola mediante un anello di fissaggio ( clamp ring ).
Il collettore di carico del big-bag è eventualmente dotabile di apparecchiature di intercettazione, come valvole a farfalla o serrande a ghigliottina. Il prodotto può entrare nel big-bag semplicemente per gravità in caduta da una tramoggia oppure può essere convogliato da sistemi di trasporto meccanici o pneumatici, nel qual caso possono essere utilizzati i caricatori della serie ATS, AJS, ATSY e AJSY con i relativi gruppi aspiranti della serie UATC, UATV e UAVL.
Il collettore di carico presenta due manicotti saldati lateralmente con due serrande di intercettazione comandate elettro-pneumaticamente e che lavorano in scambio.
Una prima serranda di intercettazione è collegata ad un elettro-ventilatore che ha la funzione di immettere aria all’interno del big-bag prima di avviare la procedura di riempimento. Questa operazione consente di gonfiare il big-bag così da allargarne le pareti e far si che il prodotto in caduta non trovi impedimenti. Al termine di questa fase temporizzata l’elettro-ventilatore si arresta e la sua serranda di intercettazione si chiude. All’avvio del riempimento si apre la seconda serranda di intercettazione creando così una via di sfogo per l’aria. Per prodotti poco polverosi è sufficiente collegare alla serranda una manica in tessuto filtrante. In alternativa va previsto un collegamento con l’impianto centralizzato di depolverazione o con un sistema dedicato di captazione e filtrazione.
E’ disponibile anche una versione gravimetrica ( RBBW ) mediante la quale il riempimento del big-bag viene effettuato secondo un peso predefinito. La base della Stazione gravimetrica RBBW ospita una rulliera motorizzata montata su celle di carico e su cui viene appoggiato il pallet di movimentazione del big-bag. La rulliera pesata è meccanicamente svincolata dal resto della struttura così da misurare solamente il peso del big-bag e del suo contenuto. Gli unici punti di contatto del big-bag con la struttura sono la sua manica di ingresso prodotto, fissata al collettore di carico, e le bretelle di presa agganciate alle cinghie di tensionamento. Questi collegamenti sono comunque flessibili e non incidono in modo significativo sulla misura del peso in quanto vengono a far parte della tara che viene azzerata all’avvio di ogni ciclo di riempimento.
La logica di controllo è quella del carico in somma di peso. Viene impostata quindi la quantità di prodotto da caricare nel big-bag raggiunta la quale il sistema di riempimento viene arrestato.
Una volta terminato il riempimento viene scollegata la manica di ingresso prodotto e sganciate le bretelle di presa per potere movimentare il big-bag. Viene quindi azionata la rulliera motorizzata che lo sposta all’esterno della struttura su di un’altra rulliera da cui è possibile prelevarlo con un carrello elevatore. Con questo allestimento, e la relativa logica di comando, si evita che il carrello elevatore entri in contatto diretto con la bilancia con il rischio di danneggiare irreparabilmente le celle di carico.
Le celle di carico normalmente utilizzate sono del tipo al taglio in acciaio inox, disponibili anche in versione Atex nei casi in cui è richiesto. Il massimo carico supportabile è di 2000 Kg.
I materiali di costruzione maggiormente utilizzati sono l’acciaio inox Aisi 304 e 316L, ma è possibile anche l’utilizzo di acciaio al carbonio su richiesta.
Le superfici a contatto con il prodotto vengono passivate. E’ possibile averle anche micro-pallinate o elettro-lucidate su richiesta.
Per le guarnizioni vengono utilizzate gomme idonee per la tenuta polveri, come SBR o NBR. Sono disponibili anche gomme alimentari anche con certificazioni FDA su richiesta.
Le stazioni RBB e RBBW possono essere allestite in versione Atex nei casi in cui è richiesto.