Stazioni Svuota Big-Bag
della serie SBB, SBBW, SSBEH
Stazioni svuota big-bag con allestimento base della serie SBB

Cabina versa sacchi mod. SSBVG

Dispositivi di estrazione e dosaggio

Dispositivi di convogliamento prodotto

Stazioni svuota big-bag in versione gravimetrica della serie SBBW

Cabina versa sacchi mod. SSBVG

Dispositivi di estrazione e dosaggio

Struttura pesata

Stazioni svuota big-bag con paranco di sollevamento della serie SBBEH

Cabina versa sacchi mod. SSBVG

Dispositivi di estrazione e dosaggio

Dispositivi di convogliamento prodotto

Sono stazioni adibite allo svuotamento di big-bag di prodotti in polvere o granulari. I big-bag disponibili in commercio hanno varie dimensioni, pertanto la Stazione SBB è progettata e costruita per potere essere il più versatile possibile. I big-bag utilizzabili possono avere dimensioni massime di 120x120x200 cm, hanno la manica di scarico e le bretelle di sollevamento.
L’allestimento base (SBB) è costituito da una struttura auto-portante composta da due moduli sovrapposti.
Il modulo inferiore è costituito da un telaio realizzato con robusti tubolari saldati e formato da 4 colonne principali ed diverse travi di irrigidimento. Alla base delle colonne sono riportate delle flange opportunamente forate che consentono il fissaggio a pavimento dell’intera Stazione SBB mediante tirafondi.
Il modulo superiore è dotato di 4 montanti tubolari che si innestano nelle colonne del modulo inferiore a formare una struttura telescopica regolabile in altezza. Una volta determinata l’altezza complessiva della struttura, in base alla dimensione dei big-bag da utilizzare, i due moduli vengono vincolati tra loro mediante viti e bulloni. Questo tipo di costruzione permette in modo semplice e pratico di modificare in qualsiasi momento la Stazione SBB per poter gestire big-bag di altro formato.
Il big-bag viene appeso alla struttura auto-portante mediante una opportuna crociera pallettizzabile dotata di moschettoni a molla ai quali vengono agganciate le bretelle di presa. In questo modo, mediante carrello elevatore, la crociera viene sollevata assieme al big-bag e la si posiziona sulla sommità dove sono presenti opportune sagome di centraggio. Il big-bag rimane appeso all’interno della struttura appoggiando il fondo su una tramoggia di contenimento di forma poligonale a piramide rovesciata e aperta al centro per potere fare passare la manica di scarico così da renderla accessibile all’operatore.
La Stazione SBB è dimensionata per potere supportare big-bag con un peso massimo di 2000 Kg.
Nel caso di prodotti che tendono a compattarsi, come spesso avviene se il big-bag viene stoccato in un ambiente umido, la Stazione SBB viene dotata di uno o più battitori azionati elettro-pneumaticamente. Ciascun battitore è costituito da un ampia calotta sferica in acciaio fissata sullo stelo di un cilindro pneumatico. I battitori, normalmente in numero di 2 o 4 sono installati su pareti contrapposte della tramoggia di contenimento. Sono posizionati in modo tale da colpire il fondo e la parte inferiore del big-bag e vengono azionati a fasi alterne in base ad una sequenza temporale ciclica e programmabile. In questo modo eventuali blocchi di prodotto vengono sgretolati così da potere uscire dalla manica di scarico del big-bag. La zona di azione dei battitori è protetta da paratie perimetrali, una per ognuno dei 4 lati della Stazione SBB, in modo da non potervi accedere. Una delle paratie è apribile a ribalta e viene abbattuta per potere introdurre più agevolmente il big-bag all’interno della struttura di sostegno senza doverlo sollevare più del necessario . E’ presente un microinterruttore di sicurezza che disabilita i battitori quando la paratia è aperta.
La Stazione svuota big-bag SBB è dotata di un collettore cilindrico, installato centralmente sotto la tramoggia di contenimento, al quale viene calzata la manica del big-bag bloccandola mediante un anello di fissaggio ( clamp ring ). Il collettore funge da bocca di scarico del big-bag ed è eventualmente dotabile di apparecchiature di intercettazione, come valvole a farfalla o serrande a ghigliottina. Offre anche possibilità di collegare sistemi di trasporto meccanici o pneumatici mediante apposite maniche flessibili.
Se il trasporto del prodotto avviene per via pneumatica la bocca di scarico del big-bag termina con un gruppo di estrazione analogo a quello presente nelle tramogge di presa prodotto della serie TPP, completo dei suoi dispositivi di regolazione flusso di aria ed eventualmente di pulizia della linea.
Sotto la bocca di scarico delle Stazioni SBB è possibile collegare anche valvole stellari e varie tipologie di dosatori quelli a coclea della serie CH, CHY, BH, BHY, DFH, DFHY, a canale vibrante della serie VF, VFY e quelli a nastro della serie NPW.
Qualora le modalità di lavoro comportino la sostituzione dei big-bag prima del loro completo svuotamento, come avviene ad esempio per esigenze di cambio prodotto, la Stazione SBB viene equipaggiata con un modulo chiudi fiocco ( SBBVG ) che permette all’operatore di richiudere il big-bag legando nuovamente la manica di scarico senza particolare sforzo. Si tratta di un dispositivo costituito da due serrande contrapposte azionate elettro-pneumaticamente la cui funzione è quella di strozzare la manica di scarico del big-bag fino ad impedire al prodotto di fuoriuscire. In questo modo la parte di manica al di sotto delle serrande risulta libera dal prodotto. Diventa così possibile stringere e riannodare il laccio di chiusura senza particolare difficoltà.
Le serrande sono sagomate a coda di rondine con estremità arrotondate per non lacerare il saccone in fase di chiusura. Il modulo chiudi fiocco SBBVG è flangiato sotto la tramoggia di contenimento della Stazione SBB. Sul lato inferiore del modulo chiudi-fiocco è installata una cabina dotata di un ampio portello frontale di accesso che consente all’operatore di entrare con le mani per slegare la manica di scarico del big-bag e di riannodarla all’occorrenza. Un microinterruttore di sicurezza abilita le serrande chiudi fiocco solamente a portello chiuso. Sotto la cabina è installato un collettore a pareti inclinate che termina con una bocca di scarico. La dimensione della cabina è tale da consentire anche lo svuotamento manuale di sacchi se necessario. In questo caso all’interno della cabina è collocata una griglia poggia sacco completamente asportabile.
La cabina è dotata di una bocca di presa aria, prevista per potersi collegare all’impianto centralizzato di depolverazione o ad un sistema dedicato di captazione e filtrazione. La bocca di presa aria viene normalmente equipaggiata con una serranda di intercettazione comandata elettro-pneumaticamente. La serranda, normalmente chiusa, viene azionata quando il portello frontale viene aperto grazie al consenso di un microinterruttore. La leggera depressione che si crea all’interno della cabina fa si che la polvere volatile venga aspirata dai sistemi di filtrazione e non venga respirata dall’operatore.
La Stazione Svuota Big-Bag SBB può essere installata su celle di carico (serie SBBW) che vengono montate direttamente sotto le 4 colonne principali della struttura mediante opportune flange e contro-flange con blocchi anti-ribaltamento di sicurezza. Le celle di carico normalmente utilizzate sono del tipo al taglio in acciaio inox, disponibili anche in versione Atex nei casi in cui è richiesto.
L’allestimento gravimetrico SBBW consente di tenere sotto controllo il peso del prodotto dando così indicazione di quando procedere con la sostituzione del big-bag. La Stazione SBBW consente anche di scaricare e trasferire una quantità predefinita di prodotto se opportunamente collegata a dispositivi di estrazione e trasporto.
La Stazione SBBW può anche essere utilizzata come polmone di carico per i dosatori della serie CH, BH, DFH e VHF che vengono eventualmente installati a bordo. Questo allestimento costituisce un vero e proprio sistema di dosaggio gravimetrico che può operare con logica in sottrazione di peso a batch o in continuo.
Nei reparti con spazi di manovra limitati, e dove non è possibile movimentare agevolmente i big-bag con un carrello elevatore, viene consigliata una versione dotata di un proprio paranco di sollevamento elettrico a catena ( SBBEH ).
Il paranco è motorizzato e si muove lungo una trave montata sulla sommità della Stazione SBBH e vincolata a terra mediante colonne portanti e opportuni traversi di rinforzo. Il paranco viene azionato manualmente attraverso una tastiera di comando che consente di muoverlo avanti e indietro per potere agganciare il big-bag a terra mediante una apposita crociera di aggancio, sollevarlo e portarlo all’interno della struttura appoggiandolo sulla tramoggia di contenimento. I movimenti di traslazione del paranco lungo la trave e la corsa della catena di sollevamento sono limitati da opportuni micro-interruttori di fine corsa.
Durante la fase di svuotamento il big-bag rimane sempre agganciato alla crociera e sostenuto dal paranco. Il paranco è certificato per una portata di sollevamento di 2000 Kg .
I materiali di costruzione maggiormente utilizzati sono l’acciaio inox Aisi 304 e 316L, ma è possibile anche l’utilizzo di acciaio al carbonio su richiesta.
Le superfici a contatto con il prodotto vengono passivate.
Le superfici non a contatto sono satinate 180 mesh. E’ possibile averle anche micro-pallinate o elettro-lucidate su richiesta.
Per le guarnizioni vengono utilizzate gomme idonee per la tenuta polveri, come SBR o NBR. Sono disponibili anche gomme alimentari anche con certificazioni FDA su richiesta.
Le stazioni SBB, SBBW e SBBEH possono essere allestite in versione Atex nei casi in cui è richiesto.