Tramogge di Presa Prodotto
della serie TPP, TPPW, TPPY
Tramogge di presa prodotto, versione base, della serie TPP

Modulo di presa prodotto

Tramogge di presa prodotto, versione gravimetrica su celle di carico, della serie TPPW

Modulo di presa prodotto

Basamento di pesatura

Basamento di pesatura

Basamento di pesatura

Tramogge di presa prodotto, versione gravimetrica appesa a celle di carico, della serie TPPY

Celle di carico

Celle di carico

Celle di carico

Modulo di presa prodotto

Sono tramogge opportunamente concepite per alimentare i sistemi di trasporto pneumatico essendo dotate di tutti quegli accessori che consentono di gestire correttamente prodotti sfusi solidi sia granulari che in polvere. E’ disponibile un’ampia varietà di Tramogge di Presa Prodotto standard con diverse capacità.
Le Tramogge di Presa Prodotto TPP, TPPW e TPPY possono essere caricate manualmente o automaticamente, sia a caduta per gravità o mediante opportuni convogliatori meccanici, come ad esempio coclee, nastri trasportatori, elevatori a tazze, redler, sistemi aeromeccanici o anche sistemi di dosaggio.
Hanno forma geometrica tronco-conica e sono dotate di piedi tassellabili a pavimento. In alternativa possono essere munite di ruote o di una base inforcabile per transpallet o carrello elevatore, il che le rende facilmente spostabili per fare comodamente pulizia nelle zone adiacenti.
Nel caso di caricamento manuale la Tramoggia di Presa Prodotto è dotata di coperchio in appoggio completamente amovibile oppure semi-apribile con cerniere. All’interno è presente una griglia poggia sacco, facilmente asportabile per accedere all’interno e svolgere più agevolmente le operazioni di pulizia.
La parte inferiore è costituita da un gruppo di estrazione costituito da un modulo conico bullonato alla tramoggia e smontabile per agevolare le operazioni di pulizia. Sul fondo del modulo conico è presente un condotto di uscita realizzato con un tratto di tubo opportunamente dimensionato per potersi collegare alla linea di trasporto pneumatico. Il collegamento può essere realizzato semplicemente con fascette stringi tubo, se la linea di trasporto è realizzata con tubazione flessibile, oppure mediante giunti a compressione ( Morris ) o fittings tri-clamp se la tubazione è rigida.
Lungo la linea del trasporto pneumatico, a ridosso della Tramoggia di Presa Prodotto immediatamente a valle o a monte, viene installata una valvola a sfera manuale. Serve per la regolazione del flusso d’aria, generata dalla pompa aspirante del trasporto pneumatico, in modo da ottimizzare le prestazioni dell’intero sistema. La valvola a sfera è protetta da un filtro a cartuccia con griglia di acciaio che previene l’ingresso accidentale di piccoli oggetti eventualmente presenti nelle circostanze.
Nei casi in cui il prodotto da aspirare sia particolarmente denso, compatto e tenda ad aggregarsi è consigliabile installare un dosatore sotto la Tramoggia di Presa Prodotto al posto del gruppo di estrazione. Questo allestimento consente di alimentare la linea del trasporto pneumatico in modo regolare, costante e con una quantità controllata di prodotto, evitando così la formazione di tappi che possono creare delle ostruzioni lungo il percorso. Regolando la portata del dosatore, mediante l’utilizzo di un variatore meccanico o di un inverter, si possono ottimizzare ulteriormente le prestazioni dell’intero sistema.
A valle della Tramoggia di Presa Prodotto può essere installato anche un gruppo di pulizia condotta.
Il gruppo di pulizia condotta è realizzato con una biforcazione in linea sul cui ramo deviato è installata una serranda comandata elettro-pneumaticamente. La serranda è normalmente chiusa e viene aperta una volta che il trasporto è terminato aumentando l’afflusso d’aria nella condotta. In questo modo la linea viene “lavata” liberandosi completamente dal prodotto residuo rimasto lungo il percorso e che tende ad accumularsi soprattutto alla base dei tratti verticali. Il prodotto che rimane fermo all’intermo delle tubazioni col passar del tempo tende ad aggregarsi e può formare pericolose ostruzioni che rendono difficoltosa la ripartenza del trasporto pneumatico. A monte della serranda di presa aria è installato un filtro a cartuccia con griglia di acciaio a prevenire l’ingresso accidentale di piccoli oggetti eventualmente presenti nelle circostanze.
Il caricamento delle Tramogge di Presa Prodotto può essere gestito mediante l’installazione di un livello minimo. Possono essere utilizzati sensori di vario tipo, come capacitivi, rotativi a paletta, a vibrazione, da scegliersi in funzione delle caratteristiche del prodotto.
Per prodotti poco scorrevoli è possibile prevedere un vibratore pneumatico da installare a ridosso del gruppo di estrazione. L’utilizzo del vibratore pneumatico serve per fluidificare il prodotto durante la fase di trasporto e per ottenere un completo svuotamento della tramoggia a fine produzione.
Le Tramogge di Presa Prodotto possono essere allestite in versione Atex nei casi in cui è richiesto.
Le Tramogge di Presa Prodotto sono disponibili anche in versione gravimetrica. Possono essere installate su una piattaforma bilancia a celle di carico ( TPPW ) o essere appese direttamente a celle di carico (TPPY ). L’allestimento gravimetrico consente il trasferimento pneumatico di una quantità predefinita di prodotto. E’ di fatto una soluzione alternativa ai caricatori su celle di carico della serie ATSY e AJSY. Le celle di carico utilizzate sono del tipo off-center o a flessione, in alluminio o acciaio inox, disponibili anche in versione Atex nei casi in cui è richiesto.
In questo caso il controllo della quantità di prodotto da trasportare avviene per sottrazione di peso. La tramoggia TPPW o TPPY viene preventivamente caricata col prodotto. Il trasporto pneumatico termina il suo ciclo una volta che il peso nella tramoggia è calato della quantità voluta.
I materiali di costruzione maggiormente utilizzati sono l’acciaio inox Aisi 304 e 316L, ma è possibile anche l’utilizzo di acciaio al carbonio su richiesta.
Le superfici a contatto con il prodotto possono essere semplicemente passivate o anche lucide a specchio nel caso di prodotti con scarsa scorrevolezza.
Le superfici esterne sono satinate 180 mesh. E’ possibile averle anche micro-pallinate o elettro-lucidate su richiesta.
Per le guarnizioni vengono utilizzate gomme idonee per la tenuta delle polveri, come SBR o NBR. Disponibili anche certificazioni FDA su richiesta.
A completamento possono essere forniti quadri elettrici e relativi pannelli di controllo con dotazione di software progettato specificamente per assolvere alle funzionalità richieste.