Una stazione di dosaggio multi-ingredienti per integratori (globuli)

25 set 2025

Una stazione di dosaggio multi-ingredienti per integratori (globuli)

Quando un’azienda farmaceutica specializzata nella produzione di globuli omeopatici ci ha contattati, aveva un obiettivo chiaro: automatizzare il processo di dosaggio degli ingredienti all’interno di opportuni contenitori mantenendo la massima precisione e flessibilità, senza rinunciare alla qualità.

La sfida

Le principali esigenze del cliente erano:

Gestire ricette composte da molti ingredienti differenti;

Garantire che ogni confezione contenesse le quantità corrette, senza sprechi;

Le performances di dosaggio richieste andavano da un minimo di 1 grammo ad un massimo di 1,5 Kg con una precisione di 0,5 grammi e una produzione di una ricettazione completa ogni 15 secondi

Mantenere flessibilità per dosaggi piccoli e grandi (da 1 g fino a 4 kg di prodotto per ricetta);

Ottimizzare lo spazio a disposizione, con un layout compatto ma funzionale.

Un ulteriore vincolo era rappresentato dal materiale: i contenitori dovevano essere antistatici, per evitare problemi legati all’accumulo di cariche elettriche durante il processo.

La soluzione

Abbiamo progettato una stazione di dosaggio multi-ingredienti modulare, composta da 60 dosatori vibranti disposti lungo una linea di trasporto avente una disposizione a ferro di cavallo in modo da potere avere accesso da tutti i lati ma allo stesso tempo avere un layout compatto.

Ogni dosatore è indipendente e lavora in modo coordinato con gli altri: dosa il prodotto in una piccola tramoggia di pesatura a celle di carico, che pesa la quantità richiesta dalla ricetta. Solo quando il contenitore è correttamente posizionato sotto la tramoggia di pesatura, l’ingrediente viene rilasciato.

Il sistema è pensato per adattarsi automaticamente alle esigenze della ricetta:

Se la quantità supera il volume di un singolo contenitore, la ricetta viene suddivisa su più contenitori;

Se necessario, possono essere utilizzati due dosatori per lo stesso ingrediente, in modo da velocizzare il ciclo senza perdere precisione.

Il trasporto dei contenitori è completamente automatizzato: vengono caricati su un tavolo rotante posto all’ingresso della linea , poi vengono prelevati da un dispositivo pick-and-place e posizionati sul nastro trasportatore. I contenitori vengono spostati di un passo costante in modo da posizionarsi sotto ciascun dosatore. Oltre alla pesatura di ciascun ingrediente la linea è dotata di un controllo peso finale del totale dosato. Se il lotto non rispetta le tolleranze, il sistema lo scarta automaticamente.

Una volta riempiti e tappati, i contenitori passano attraverso un dispositivo di miscelazione a tumbler per garantire la perfetta omogeneizzazione del contenuto. Infine i contenitori arrivano su un tavolo rotante di raccolta, pronti per essere poi utilizzati per il confezionamento finale.


I risultati

Con questa soluzione, l’azienda ha ottenuto diversi benefici concreti:

•    Precisione assoluta nel dosaggio;

•    Riduzione dei tempi di produzione, grazie alla gestione automatica delle ricette e al flusso continuo;

•    Flessibilità operativa, con possibilità di adattare la linea a ricette diverse senza interventi complessi;

•    Maggiore sicurezza e qualità, grazie al controllo peso e allo scarto automatico dei lotti fuori tolleranza.


Conclusione

Questo progetto dimostra come una tecnologia di dosaggio multi-ingrediente ben progettata possa trasformare radicalmente un processo produttivo: da manuale e frammentato, a automatizzato, preciso e scalabile.


Potrebbe interessarti anche